Parola di esperta

Igiene orale in gravidanza: prevenzione e cure compatibili con il pancione

La dottoressa Maddalena Chermetz ci guiderà nel mondo dell’odontoiatria e ci aiuterà ad intraprendere i giusti comportamenti per mantenere una bocca sana, sia per noi adulti che per i nostri bambini.

Iniziamo questa rubrica parlando dell’igiene orale delle donne in gravidanza.

Cosa succede alla bocca durante la gravidanza?

Durante la gravidanza la donna va incontro a cambiamenti ormonali che possono influenzare anche la salute di denti e gengive.

Un’alterata risposta immunitaria può favorire l’infiammazione gengivale.

Anche gli spuntini frequenti possono favorire la carie, così come il vomito nei primi mesi può favorire l’erosione dello smalto e la sensibilità dentale.

Le malattie del cavo orale, come la malattia parodontale, possono avere conseguenze negative anche per la salute del bambino.

Per questo motivo è bene:

    • bere spesso;
    • dopo gli episodi di vomito sciacquare la bocca con acqua e bicarbonato;
    • masticare chewing gum senza zucchero con xilitolo;
    • usare spazzolini da denti delicati e dentifricio al fluoro.

Posso andare dal dentista mentre sono in gravidanza?

L’igiene del cavo orale è fondamentale durante la gravidanza.

Le patologie più frequenti come la carie e la malattia parodontale possono avere conseguenze negative sulla salute del bambino! Per questo motivo è consigliato iniziare a prendersi cura del bambino quando è ancora nella pancia.
 
Sedute di igiene orale professionale sono indicate durante la gravidanza per ridurre la carica batterica del cavo orale! Non dimenticare quindi di contattare il tuo dentista.
Il momento migliore per andare dal dentista è il secondo trimestre: il rischio per il bambino è ridotto e tutti gli organi sono formati.
Se hai dolore a un dente o un’infezione, rivolgiti al tuo dentista: ti consiglierà i farmaci giusti da poter prendere in gravidanza. Il dolore e l’infezione sono molto più pericolosi per tuo figlio dei farmaci giusti!
 

Devo prendere integratori di fluoro mentre sono in gravidanza?

La letteratura scientifica è controversa sull’argomento.

Alcuni studi consigliano l’assunzione di fluoro sistemico (gocce o compresse) alle mamme in gravidanza.

Altri studi sono scettici sull’utilità del fluoro sistemico sulla dentatura del nascituro.

Anche per i bambini, infatti, è stato dimostrato essere molto più efficace il fluoro topico (dentifrici) rispetto al fluoro sistemico (gocce o compresse).

In conclusione non è indicata l’assunzione di integratori a base di fluoro.

È importante invece che la futura mamma utilizzi un dentifricio al fluoro per la propria igiene orale domiciliare, almeno due volte al giorno, per rinforzare lo smalto dei denti e per combattere i batteri cariogeni.

Potete rivedere tutti gli articoli di Maddalena Chermetz cliccando qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *