Il ciuccio: un alleato per noi genitori, ma attenzione ai dentini!
La dottoressa Maddalena Chermetz ci guiderà nel mondo dell’odontoiatria e ci aiuterà ad intraprendere i giusti comportamenti per mantenere una bocca sana, sia per noi adulti che per i nostri bambini.

Ciuccio: può far male ai denti?
Il ciuccio è spesso un grande conforto per i bambini (e per i genitori!!!).
Sarebbe indicato smettere di utilizzarlo a partire dai due anni di vita del bambino (se prima, meglio!).
I bimbi che lo utilizzano spesso, infatti, possono rischiare che il ciuccio deformi le loro arcate dentarie.
In che modo accade?
Il ciuccio non permette ai denti frontali di chiudersi correttamente e mantiene uno spazio aperto anteriormente
L’utilizzo prolungato fa in modo che la struttura ossea del palato cresca lasciando anteriormente quello spazio libero.
Eliminando l’abitudine al ciuccio entro i due anni e mezzo circa si può avere una spontanea risoluzione del problema.
In caso contrario potrebbe essere necessario un apparecchio ortodontico che permetta la correzione del morso.
La stessa cosa può succedere anche ai bambini che succhiano il dito!!!
Potete rivedere tutti gli articoli di Maddalena Chermetz cliccando qui
Trasmissione della carie adulto-bambino

Grazie maestra, grazie maestro!
Potrebbe anche piacerti

Grazie maestra, grazie maestro!
Maggio 24, 2021
Giornata mondiale dei genitori
Giugno 2, 2021