Il tempo delle mamme in ascolto
Marzo 2020. Siamo tutte mamme in quarantena.
Qualcuna di noi al lavoro, altre a casa.
Ci sono mamme impegnate nei servizi essenziali o nella sanità, mamme che lavorano da casa, future mamme, mamme che immaginavano come sarebbe stato romantico partorire in primavera e portare a passeggio bimbe e bimbi.
Seppur in modi diversi, per ognuna di queste mamme è un momento dalle emozioni forti.
Vivere un’emergenza scatena preoccupazioni che non siamo abituate a gestire ed in gravidanza spesso vi è già un’amplificazione della percezione dei pericoli.
Nel puerperio subentrano ulteriori aspetti a cui la neomamma fa fronte: la nutrizione, la carenza di sonno, la nuova gestione del tempo, la rivisitazione del rapporto con il proprio partner, con la famiglia ed eventualmente con gli altri figli più grandi.
Sono fasi talvolta delicate e che spesso vengono offuscate da un immaginario idilliaco legato alla maternità.
Alessia ed io, ci siamo confrontate e tra un vocale whatsapp e l’altro e ci siamo dette: “Pensa alle mamme col pancione, già piene di vari impegni e preoccupazioni, avere anche questo peso in più” o ancora “Ti immagini che disperazione sarebbe stata se, col bimbo piangente in modo inconsolabile, non avessimo potuto uscire di casa per farlo smettere? E non avessimo avuto nemmeno quell’ora d’aria tutta per noi?”
E le mamme adesso stanno vivendo proprio questo. Nessuna passeggiata liberatoria, nessuno stacco dalla routine, nessun alleggerimento dal supporto di nonni, parenti o amici.
Ed è per questo che abbiamo sentito l’esigenza di fare qualcosa, perché sappiamo quanto può essere dura e sappiamo che a volte si pensa di essere le uniche a vivere determinate situazioni.
Se sentite il bisogno di quattro chiacchiere tra mamme, per alleggerirvi le giornate, noi siamo qui.
Ci potete scrivere tramite il canale che preferite, cliccando qua sotto:
Abbiamo inoltre messo a disposizione due ulteriori spazi affinché tutte le mamme possano confrontarsi tra loro e condividere a tutto tondo questa fase della vita.
Potete cliccare qui sotto per unirvi al nostro gruppo Facebook o inviarci una mail per chiederci l’accesso riservato al gruppo Telegram.
Ma volevamo fare di più ed abbiamo pensato di ampliare la possibilità di supporto, coinvolgendo i professionisti del settore che si stanno attivando a favore delle mamme.
La rete sa essere davvero meravigliosa in certi casi e vogliamo presentarvi la prima professionista che ha aderito alla nostra iniziativa.
La dottoressa Arianna Cilenti (qui i suoi profili instagram e facebook) che in questo periodo, oltre ad effettuare consulenze professionali a distanza, si è resa disponibile, fino ad esaurimento posti, a brevi consulenze per le mamme in dolce attesa.
Potete contattarla direttamente sui social.
Tutte noi abbiamo passato almeno un momento in cui si sembrava di essere chiuse dentro una bolla. Ma come accade per le bolle di sapone, basterà toccarla e si dissolverà.
#iltempodellemammeinascolto
La nostra rete sta crescendo! Se volete consultare tutti i professionisti che si sono resi disponibili e le mamme che hanno deciso di partecipare a questa iniziativa, cliccate qui sotto
Sei una/un professionista che si sta attivando per dare aiuto alle mamme, in questo periodo ed anche nel momento in cui questa situazione gradualmente si risolverà? Puoi contattarci tramite social o email per spiegarci le tue iniziative e le tue disponibilità. Saremo felici di ampliare il nostro gruppo di supporto.
Se sei una mamma e sei disponibile a regalare un po’ del tuo tempo per dare il tuo apporto al progetto?
Contattaci sui social o via mail per permetterci di inserirti nella nostra rete.
Alessia e Cristina: due mamme come voi
I professionisti a supporto dell'iniziativa
Potrebbe anche piacerti

Giornata mondiale dei genitori
Giugno 2, 2021
Grazie maestra, grazie maestro!
Maggio 24, 2021