Trasmissione della carie adulto-bambino
La dottoressa Maddalena Chermetz ci guida nel mondo dell’odontoiatria e ci aiuta ad intraprendere i giusti comportamenti per mantenere una bocca sana, sia per noi adulti che per i nostri bambini.

La carie si può trasmettere ai figli?
La carie è una delle malattie croniche più diffuse al mondo.
La carie è una malattia detta multifattoriale, a carattere infettivo: questo significa che è influenzata da molti fattori, ma la causa principale è l’attività batterica, in particolare dello streptococco mutans.
Oltre alla presenza dei batteri, la carie è influenzata anche dalla dieta e dalle caratteristiche soggettive di ognuno di noi.
Una dieta ricca di carboidrati e di zuccheri, ma anche di cibi acidi (bevande zuccherate, succhi di frutta) può provocare uno squilibrio del pH nella bocca e favorire l’insorgenza della carie.
In mancanza di uno dei fattori descritti, la carie non si verifica!
Possiamo proteggere i nostri bambini dalla carie in due modi:
- permettendogli di avere una dieta adeguata, ricca di fibre e povera di zuccheri secondari e di carboidrati semplici
- evitando di trasmettergli i batteri responsabili: come fare?
- non assaggiare il contenuto del biberon succhiando dalla tettarella che metteranno in bocca loro
- non assaggiare la pappa con le loro stesse posate
- non mettere in bocca il loro ciuccio
- raccomandare anche ai nonni o a tutti coloro che se ne prenderanno cura di fare lo stesso
- non baciarli sulla bocca (potremmo trasmettergli anche altre malattie, come l’herpes!!)
Potete rivedere tutti gli articoli di Maddalena Chermetz cliccando qui
Potrebbe anche piacerti

Giornata mondiale dei genitori
Giugno 2, 2021
Grazie maestra, grazie maestro!
Maggio 24, 2021